Il castagnaccio è un dolce tradizionale della cucina italiana,  diffuso in Toscana, ma consumato anche in altre regioni come Liguria, Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto. Questo dolce ha origini antiche e la sua storia è legata alla presenza dei castagneti nelle zone montuose dell'Italia centrale e settentrionale.

La sua preparazione è semplice e utilizza ingredienti tipici  come la farina di castagne, l'acqua, l'olio d'oliva, le noci e le uvetta. Tradizionalmente, il castagnaccio è stato associato alla stagione autunnale, quando le castagne sono mature e vengono raccolte.

Il dolce ha una consistenza densa e umida ha un sapore  che unisce dolcezza e leggera sapidità. È generalmente servito a temperatura ambiente e può essere arricchito con aggiunte come pinoli, rosmarino o scorza d'arancia (puo variare a regione).

Il castagnaccio non è solo un dolce, ma anche un simbolo delle tradizioni e della cultura contadina italiane, che celebra l'importanza delle risorse locali e della semplicità nella cucina tradizionale. Oggi è apprezzato sia per il suo gusto rustico che per la sua autenticità.